-11% di sconto per acquisti superiori a 33 EUR. Codice: SINGLE
30 GIORNI PER RESO
CONSEGNA GRATUITA
SPEDIZIONE RAPIDA
3 Ottobre 2025
Il tappeto è un elemento importante dell’arredamento. Non c’è niente di meglio che camminare a piedi nudi su un tappeto morbido appena svegli o sdraiarsi su un tappeto soffice nel salotto guardando un film. Il tappeto è piacevole… finché è pulito. Quando è molto sporco, appare poco estetico. Come lavare un tappeto in casa? È davvero possibile, o meglio affidarsi a un servizio professionale? La maggior parte delle macchie si può rimuovere da soli. Scopri i metodi casalinghi per pulire i tappeti!
Aspirare regolarmente è fondamentale. Se vuoi mantenere il vello in buone condizioni, devi spazzolarlo e rimuovere polvere e briciole con regolarità. Così lo sporco non penetra in profondità e il lavaggio successivo è più semplice. È particolarmente importante per i tappeti shaggy con pelo lungo e fitto. L’aspirazione è anche il modo più semplice per rinfrescare rapidamente il tappeto.
Hai invitato amici, mangiato una deliziosa pizza e ora ci sono macchie unte sul tappeto? Agisci subito! Ecco un trucco semplice ma efficace:
Cospargi la macchia con borotalco o amido di patate e lasciala agire per almeno 24 ore. Poi aspira. Questi prodotti assorbono perfettamente umidità e grasso. Le sostanze secche funzionano meglio per questo tipo di sporco.
Non solo il grasso è un problema. Anche il vino rosso è un nemico dei tappeti. Cosa fare?
Appena il vino si rovescia, tampona subito il liquido! Meno vino penetra nel vello, più è facile da eliminare. Poi, copri la macchia con abbondante sale: assorbirà il liquido. Aspira dopo l’asciugatura. Se la macchia persiste, lava con detersivo per piatti o acqua e sapone.
Questo metodo funziona anche per macchie di caffè o tè. Se il tappeto ha pelo lungo e la macchia è ancora visibile, valuta di noleggiare un aspirapolvere a umido – molto più efficace del lavaggio manuale.
Una pulizia efficace dovrebbe rimuovere non solo lo sporco, ma anche gli odori. La soluzione perfetta? Il bicarbonato di sodio.
Il tuo animale domestico ha avuto un incidente sul tappeto? Nessun problema! Cospargi tutta la superficie con bicarbonato e lascialo agire per circa un’ora. Poi aspira. Per un effetto potenziato, aggiungi qualche goccia di olio essenziale: il bicarbonato neutralizza gli odori e l’olio profuma l’ambiente.
Un ottimo modo per rinfrescare il tappeto senza bagnarlo è usare sapone e amido di patate.
Mescola 5 cucchiai di scaglie di sapone e 2 bicchieri di amido di patate. Distribuisci uniformemente sul tappeto. Per una maggiore efficacia, passaci sopra con la mano per far penetrare la polvere nel vello. Dopo 30 minuti, aspira tutto.
Macchie di cibo, impronte o “opere d’arte” dei bambini? Nessun panico: bicarbonato e aceto possono salvare il tuo tappeto.
Per prima cosa, aspira o sbatti il tappeto. Poi prepara il detergente fatto in casa:
Mescola bene e versa in uno spruzzino. Spruzza la macchia e, se necessario, strofina con una spugna. Funziona su tappeti sia a pelo corto che lungo.
Non tutte le macchie richiedono lavaggio a umido. Per macchie fresche e piccole, basta tamponare con un panno assorbente.
La tecnica è fondamentale: pulisci con movimenti circolari, andando dai bordi verso il centro. Non usare troppa forza per evitare di danneggiare il vello o allargare la macchia. Agisci con delicatezza per ottenere buoni risultati.
Alcune sostanze richiedono metodi creativi. Il bicarbonato o l’aceto qui non aiutano.
Cera Lascia raffreddare completamente. Poi copri con carta assorbente e passa sopra un ferro da stiro caldo. La cera si scioglierà e verrà assorbita dalla carta.
Gomma da masticare Il freddo è la chiave: metti un cubetto di ghiaccio sulla gomma. Una volta indurita, potrai rimuoverla facilmente dal tappeto.
22 Agosto 2025
Rispettiamo la privacy degli utenti
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, visualizzare pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il traffico del sito. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all’uso dei cookie. Puoi modificare la tua scelta in qualsiasi momento cliccando su “Personalizza”. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui cookie e l’Informativa sulla privacy, nonché la pagina che spiega come Google tratta i dati personali.